Sui supporti fisici non dico che si dovrebbe fare avanti tutta... ma comunque prevederli. Oggi non puoi regalare un ebook. Cioè, lo fai, ma telematicamente. E a Natale che tiri fuori? La stampa della mail?
A me piacerebbe che i libri fisici contenessero la versione digitale, ho pensato alle card, da ospitare dentro il libro fisico quando non usata, perché non ha senso usare cose più grosse, ma fosse per me vorrei che musica e libri fossero ospitati su MiniDisc (oggetto digitale di una bellezza infinita purtroppo nato e sepolto in seno a Sony per sua genialità , all'inizio, ed ottusità , alla fine).
Sui vinili (ok siamo ot) si può dire lo stesso. Regala mò un download digitale di De André... poi è chiaro che il supporto fisico ha tutti i difetti che ben conosciamo. Si rovina. Occupa spazio. Costa di più.
Ma quando prendo in mano un libro che ho letto a 15 anni ancora mi emoziono... Ma adesso che mi è tornata la turba degli LP ho riesumato una ventina di dischi che risalgono a 15 anni fa. E li tocco come feci allora. E sono messi bene, oppure male, insomma hanno una storia.
Io da Spotify ci sono già passato. Non fa per me non possedere la musica. Ed ho provato anche Kindle Unlimited. Non fa per me non possedere i libri. Almeno comprare in digitale è comprare...
Tornando in topic, parlando di eReader... io dei 10 pollici a 200€ non me li ricordo, certo è un formato che per molti usi sarebbe comodo, ma la gente prende i tablet, per quello.
Da diversi anni c'è la fascia dei 100-130€, ma anni fa il tipo di illuminazione era assai inferiore, come la memoria e pure la qualità dello schermo, ora assestato sul "Carta", ma un tempo disponibile nel già buono "Pearl" o nel curioso sistema concorrente di cui manco ricordo il nome, mi pare SyPix. Oggi ci sono reader impermeabili e già sul Kobo Forma dovremmo avere il display in plastica (evviva!) in luogo del vetro, assai delicato. Ed i tasti...
E' un'evoluzione lenta, come piace a me.