Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Senzapre7ese

Pagine: [1] 2 3
1
Appena finito La casa sulle sabbie mobili di Carlton Mellick III (Vaporteppa). La mia prima esperienza con il genere Bizarro Fiction, e devo dire che ne sono rimasto molto sorpreso: mi aspettavo una serie di personaggi assurdi e avvenimenti al limite del nonsense, e invece - dietro l'assurdo - si scorge una storia di infanzia negata e di crescita.
Consigliato!

2
"Un oscuro scrutare è molto bello", anche se confuso (per quello che ricordo delle mie letture adolescenziali). Un paio d'anni fa ho riletto "La svastica sul sole" (ristampato come "L'uomo nell'alto castello) e ho ritrovato un grande autore, nonostante quello che si dica (di male) sul suo stile.

3
Scusate se negli ultimi mesi latito un po'.
Ho finito di leggere Multiversum di Leonardo Patrignani una saga young adult molto interessante, che ha entusiasmato le mie classi delle superiori, ma credo che possano essere apprezzati anche da adulti.
Una lettura ideale sotto l'ombrellone.

Qui la mia recensione

Multiversum è il primo capitolo di una saga young adult (alla cui trilogia originale si sono affiancati, negli anni, un certo numero di racconti di Patrignani e altri, ambientati nello stesso universo narrativo) che prende le mosse da una scena estremamente suggestiva: due adolescenti, Alex e Jenny, sono in contatto mentale fin dall'infanzia, ma li divide un Oceano (lui è italiano, lei australiana); fino a quando Alex non prende la decisione di incontrare la sua anima gemella e parte per Melbourne: ma sul molo dove si sono dati mentalmente appuntamento, i due non riescono a vedersi, perché vivono in universi paralleli, e in quello di Alex addirittura Jenny e morta.
Ma le peripezie che i giovani dovranno affrontare per trovarsi e amarsi non sono che il preludio a innumerevoli viaggi, separazioni, ritrovamenti, morti e rinascite. Insieme all'amico Marco (che nei seguiti, Memoria e Utopia, arriverà a strappare ai due il ruolo di protagonista) attraverseranno i labirinti del Multiverso, sopravviveranno alla catastrofe della civiltà umana, si smarriranno nei secoli e nella memoria, vivranno molteplici vite e si batteranno contro un regime oppressivo, tutto per finire nuovamente insieme.

4
Posto la mia recensione di Real Mars di Alessandro Vietti, un romanzo di fantascienza italiana che non sfigura accanto alla migliore narrativa d'oltreoceano.
Ecco un estratto della recensione

Citazione
In questi mesi, i più attenti tra i lettori di fantascienza si saranno accorti che qualcosa di nuovo stava accadendo nel nostro amato mondo.
Tramite il profilo Facebook di Ettore Lombardi abbiamo seguito le fasi preparatorie di una storica missione dell'ESA (l'Agenzia Spaziale Europea), il lancio dell'Europe 1, la prima spedizione su Marte di un equipaggio umano. E sopratutto abbiamo scoperto che uno dei primi a calpestare il suolo marziano sarà proprio il nostro concittadino Ettore Lombardi.
Lo scorso lunedì, finalmente, abbiamo assistito al lancio del razzo Ariane 8, che ha mandato nello spazio gli astronauti dell'Europe 1 nella più straordinaria impresa compiuta dall'umanità.
Come ha scritto Michele Serra martedì su Repubblica:
 
« [...] qualcosa mi dice che quei quattro lassù, dentro quella scatola di sardine, sono forse l'ultima possibilità per la nostra maledetta razza umana di riuscire a fare qualcosa di buono che non sia la pace dopo la guerra, qualcosa che può darci la speranza, qualcosa che può salvarci davvero le chiappe. Se non fate il tifo per loro, non fate il tifo nemmeno per voi stessi. »

Se non avete idea di cosa stia parlando... leggete il romanzo, ve lo consiglio caldamente.

5
Finito da un po' Selezione Naturale di Ticia Sullivan, romanzo che vi consiglio caldamente.

"Due piani narrativi si specchiano l'un l'altro in questo romanzo, due storie che apparentemente non hanno nulla in comune, ma si intersecano di continuo grazie a una fitta rete di rimandi. Due storie che in un certo senso potremmo definire la stessa storia raccontata da punti di osservazione diversi.
Nel dettaglio: nei capitoli dispari seguiamo la vicenda di Sun, adolescente « armata e alla moda » che, con le sue amiche Suk Hee e Keri scatena una guerriglia tra gang femminili in un centro commerciale; in quelli pari assistiamo al grottesco esperimento della dottoressa Baldino su una cavia umana, un clone maschio di nome Meniscus, in un futuro in cui la popolazione maschile è stata decimata dal Flagello Y.
La relazione tra i due piani si chiarisce pian piano, attraverso la ricorrenza di alcuni nomi ed elementi, a partire dal doppio significato della parola MALL: centro commerciale assediato dalle gang femminili, ma anche « primo sistema di realtà virtuale a permettere l'esplorazione diretta del materiale inconscio in una forma tangibile che viene inventata dal giocatore ».

QUI la recensione completa.

6
Archivio vecchie inserzioni / [VENDO] Kobo Touc e Sony PRS-T1
« il: Marzo 30, 2016, 19:06:28 »
Ciao a tutti, vorrei vendere questi due lettori, dato che non li utilizzo più il Kobo come nuovo, il PRS-T1 rootato con Moon+Reader, dizionari e Evernote.
Non ho idea se possono interessare e a quanto eventualmente venderli, qualche offerta?
Sono a Torino, ma al limite posso spedire.

Fatemi sapere!

7
Al contrario credo che la storia non insegni niente. E lo dico da insegnante di storia!  :laugh:
Pensa all'olocausto: studiarlo, celebrare il giorno della memoria, guardare ogni anno "Il bambino col pigiama a righe" non cambia il fatto che stiamo replicando gli stessi pregiudizi di allora sugli stranieri. Allo stesso mondo studiare le migrazioni italiane del '900 non mi pare che abbia aperto la mente nei confronti dei migranti.
Dopotutto forse la fantascienza non educa alla tolleranza né più né meno di altre forme di letteratura, ma ha avuto questo ruolo nella mia formazione. Credo sia anche merito della fantascienza se alla facoltà di Lettere ho scelto un percorso antropologico.
Comunque mi fa piacere confrontarmi con la tua posizione diametralmente opposta!

8
Leggo adesso: i giudizi vanno da geniale a noioso. Io l'ho preso con un'offerta, ma la voce narra te da soldato americano pieno di "fuck" mi ha tenuto lontano. Poi mi chiedo quanto posso leggere di uno che sopravvive da solo su un pianeta deserto... pensa che non hoai finito Robinson Crusoe!

Parlando di Hard SF: hai letto Egan? Splendidi racconti in Axiomatic e Luminous, magnifico romanzo Teranesia.

9
Non dico che la fantascienza ci porti ad accettare la diversità, ma a comprenderne l'esistenza (come del resto molta narrativa). Indipendentemente da come giudichiamo le altre culture, il fatto stesso che le "incontriamo" ci spinge a riflettere che il nostro modello non è l'unico possibile.
E comprenderne la possibilità, è, secondo Wittgenstein, segno che è una forma di vita potenzialmente umana.

Sull'alieno: a dire il vero molti degli esempi che ho fatto riguardano la specie umana, o umanoidi modellati sugli umani (del resto è impossibile immaginare realmente l'alieno).

10
Ho scritto una riflessione sulle questioni di genere, sessualità, genitorialità alternative nella fantascienza
 in particolare nella space opera.
La mia idea è che la fantascienza sia in grado di allenare la mente alle diversità culturali, superando l'idea di "famiglia naturale".

In questi giorni più che mai sento l'esigenza di discuterne, spero al di fuori di contrapposizioni politiche.

Ecco un brano:

La space opera è anche, da sempre, l'oggetto di ogni indagine antropologica: l'incontro con l'altro, l'alieno nel senso etimologico del termine. Immaginando società altre (che si tratti dell'umanità del futuro o di altre forme di vita), la space opera porta allo scoperto una verità che gli antropologi conoscono da sempre: la natura culturale di tutte le forme di società, umane e no, e di conseguenza delle relazioni tra i sessi.

11
Mi è dispiaciuto moltissimo...  :disapointed:

12
Cinema&Tv / Re:Il film più bello di sempre - CATEGORIA FANTASCIENZA
« il: Febbraio 02, 2016, 18:39:38 »
Perché oggi va di moda Nolan... :-)
Lo considero un ottimo film di fantascienza, ispirato liberamente a un romanzo di Dick (tempo fuor di sesto) e ambientato in quello che ancora per noi è il futuro. Magari non lontanissimo,  ma futuro, anche se come dicevo è sempre più di attualità.
Grande regia, che porta allo scoperto le tecniche cinematografiche, e ottimi attori.

13
Cinema&Tv / The Prestige
« il: Febbraio 02, 2016, 17:25:42 »
Ciao a tutti, mi piacerebbe scambiare opinioni su questo film di Nolan: visto qualche giorno fa, dopo aver letto pareri entusiastici ovunque, mi ha lasciato l'amaro in bocca come gli altri film di Nolan.
Prima di sbilanciarmi con le critiche, qualcuno di voi l'ha visto? Che ne pensate?

14
Cinema&Tv / Re:Il film più bello di sempre - CATEGORIA FANTASCIENZA
« il: Febbraio 02, 2016, 17:22:31 »
Mi piacciono molti dei film che avete nominato, ma se devo limitarmi ai miei preferiti in assoluto mi vengono in mente due titoli: 2001 Odissea nello spazio e The Truman Show.
Il secondo è spesso sottovalutato, ma a ogni visione penso che sia uno dei film di fantascienza invecchiati meglio che io conosca. Oltre a essere dopo vent'anni ancora di stretta attualità.

15
Ho finito (a fatica) "Autorità" il secondo volume della trilogia dell'Area X.
In una sola parola: NOIOSO.

Se il primo libro, pur essendo in molte parti no-sense, era comunque godibile e ti spingeva a leggere il secondo invece è completamente insulso.
Leggerò il terzo (fra un po' di tempo) solo per capire come l'autore fa concludere la storia.

Davvero? Pensa che per me i due libri sono intimamente legati e insieme li considero una delle letture più affascinanti del 2015! Sto per attaccare con Accettazione, poi mi piacerebbe riparlarne...

16
Se poi c'è una cosa che odio con tutto il cuore è il fantasma di Anakin, giovane, inserito nelle ultime scene dell'episodio VI.

Finito l'OT... si grazie ottima recensione  :clap: :party:

Lo continuo io, l'OT: è una cosa insensata e ridicola, uno sfregio alla memoria di chi è cresciuto con gli SW originali. Quando ho fatto vedere SW a mio figlio poi ho cercato su youtube la scena originale, perché sapesse.  :)

17
DaG l'hai letto? Mi piacerebbe conoscere altre opinioni.
Ultimamente sono tentato dalla lettura di Little Brothers, uno Young Adult di cui si parla molto bene, ma temo di trovare diluiti gli stessi temi di Scroogled.

18
La maggior parte sono DRM-free, ma i più vecchi no (ad esempio Graffiti dalla biblioteca di Babele).

19
Se doveste sceglierne 5 o 10? Quali sarebbero?

Racconti: io ti consiglierei senza dubbio tutte le raccolte YBSF di Hartwell: Nove Inframondi, Dodici Inframondi, Graffiti dalla bibilioteca di Babele, Futuro di vetro, Il fantasma di Laika.
Restando sui racconti, mi hanno consigliato AAA Asso decontaminazioni interplanetarie di Shekley e Il libro del tempo+Il libro dello spazio di Leiber.

Romanzi: tra i classici ci sarebbero La tigre della notte, Il signore dei sogni, La Ballata di Beta-2 (questo l'ho finito ieri, molto bello). Tra i contemporanei, parlano molto bene di Reynolds e del Fiume degli dei di McDonald.

Sono un po' più di 10, in effetti...

Dai un'occhiata anche ai Sognatori, Spore di Viscusi per 99 cent. è un affare! (a prezzo pieno è 5,99!)

20
D'accordo sui consigli! Credo che inizierò con "La lenteur" in francese, stavolta niente Adelphi :).

Anch'io li ho letti in francese (ho scritto la tesi di laurea su Kundera), ma considera che:
1. le traduzioni sono fatte sotto la supervisione dell'autore (sulle opere in ceco tradotte in francese si legge che "hanno lo stesso valore di autenticità di quelle in lingua originale"). Massimo Rizzante è praticamente un allievo di Kundera.
2. Kundera un po' disprezza Gallimard, mentre ama Adelphi  :) Tanto che le opere in francese vengono pubblicate in traduzione italiana circa un anno prima che in francia e mesi prima che nel resto d'europa.

Pagine: [1] 2 3